Archivio di Maggio 2016
MAM (Musica Al Mercato) 2016
Venerdì 20 maggio 2016 alle ore 16.30 la 5a Rassegna Musicale delle Scuole ad Indirizzo Musicale della città di Napoli.
MAM Scuole Partecipanti 2016 – Manifesto
La Rassegna MAM (Musica Al Mercato) 2016 è realizzata in collaborazione con il Consorzio Antiche Botteghe Tessili di Piazza Mercato Napoli.
Presidente del Consorzio Antiche Botteghe Tessili: Claudio Pellone
http://www.antichebotteghe.it/wp/
testimonial dell’evento il maestro Romeo Barbaro
Il maestro Romeo Barbaro è un esponente di spicco nella musica etno folk campana, componente continuatore di una tradizione vesuviana di un arte millenaria quali canti a fronna, a figliola e a distesa attraverso uno strumento tipico locale la tammorra. E’ stato componente della nuova orchestra Scarlatti e collabora da da diversi anni con il Teatro S. Carlo per il S. Carlo Education con studenti di ogni ordine e grado attraverso visite guidate per il memus , museo del massimo partenopeo. Attualmente il maestro svolge attività nel sociale per le università italiane con un progetto che prende il nome “Suoni e Santi all’Ombra del Vesuvio, un progetto che porta avanti già’ da diversi anni .
http://www.romeobarbaro.it/
Direttore Artistico del MAM 2016 il maestro Mauro Castaldo Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci” di Napoli con la quale ha stabilito un gemellaggio permanente con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival in Germania.
Il mastro Mauro Castaldo interverrà sul tema del MAM 2006:
“Francesco Provenzale 1° direttore del Conservatorio di S. Maria di Loreto e Giovanni Paisiello nel secondo centenario della morte del grande compositore”
http://www.trabaci.com/home
Fontane del Seguro: bene da tutelare
L’incontro è previsto per mercoledì 18 maggio 2016 alle ore 09.30.
Le fontane-obelischi, anche conosciute come Fontane del Seguro, sono situate in piazza Mercato a Napoli.
Queste fontane settecentesche furono costruite a mo’ di obelischi da Francesco Seguro, che seppe fare in modo che questi monumenti avessero anche una doppia utilità: sia quella propriamente decorativa, sia come abbeveratoio per gli animali che trasportavano le merci.
Le fontane, una sul lato est e l’altra, parallela alla prima, sul lato ovest, hanno una netta influenza egiziana. Sono formate da obelischi piramidali che poggiano su uno spesso basamento decorato da ghirlande; a metà altezza si trovano quattro teste leonine, poi fiori e festoni. Gli elementi che fanno da cornice ai gettanti d’acqua sono le quattro sfingi.
Il 18 aprile 2016, dopo un accurato restauro, grazie al progetto “Monumentando” del Comune di Napoli, sono state restituite alla nostra comunità.
Fontane del Seguro – Esecuzione dell’intervento
Alle fontane del Seguro è dedicato l’incontro del 18 maggio 2016 alle ore 09.30.
Luigi Pagano: Come Ferite
Sull’Osservatore Romano di lunedì 16 maggio 2016 e martedì 17 maggio 2016 in prima pagina è stata pubblicata un’opera di Luigi Pagano “Il dono dello Spirito Santo a Pentecoste”
foto del mese: maggio 2016
Carlo di Borbone, figlio di Filippo V Re di Spagna e di Elisabetta Farnese, dall’età di quattordici anni è Duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I , e a diciotto anni viene inviato a conquistare il regno di Napoli con un esercito di quarantamila uomini. Il 10 maggio 1734 entrò trionfante nella città di Napoli rendendola capitale di uno Stato tornato ad essere sovrano e indipendente, che sarà prosperoso e regalerà al mondo intero grandissimi capolavori.
Incontro con la Musica: Luca Signorini Primo Violoncello del San Carlo
È stato Primo Violoncello dell’Orchestra Sinfonica della Rai, dell’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia, dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Il Teatro di San Carlo di Napoli gli ha offerto, per “chiara fama”, il posto di Primo Violoncello. Ha collaborato con la Cattedra di Musicologia della Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli “Federico II”, dove, presso il Corso di Laurea in Lettere Moderne, ha tenuto seminari e conferenze su vari argomenti musicali. È ideatore del progetto Decamerone in musica rappresentato al Museo Madre di Napoli. Per violoncello solo è anche il titolo del suo romanzo pubblicato da Aracne Editrice.
http://quartettodelsancarlo.com/luca-signorini/
http://www.pagemus.it/i-docenti/luca-signorini-violoncello.html
http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854817425
L’incontro nella Sala “Corradino di Svevia” è stato un momento magico per gli alunni dell’indirizzo musicale del nostro Istituto affascinati dall’esperienza e dalla musica di Luca Signorini.
Intervista al Corriere del Mezzogiorno in cui il Maestro Luca signorini ha parlato dell’incontro avuto con i nostri studenti.