foto del mese: dicembre 2016
La donna con il liuto, un piccolo prezioso olio su tela, del pittore olandese Jan Vermeer (Delft, 1632 – 1675) dal Metropolitan Museum di New York viene esposta, per la prima volta a Napoli, al Museo di Capodimonte dal 18 novembre 2016 al 9 febbraio 2017. Accanto al capolavoro di Vermeer sarà possibile ammirare alcune opere della pinacoteca di Capodimonte che mostreranno al visitatore il forte collegamento tra l’arte napoletana e l’arte olandese del ‘600.
Una giovane donna seduta dinanzi ad una finestra accorda un liuto. Con l’orecchio attento al suono delle corde intona lo strumento guardando, attraverso la finestra, la strada. La luce che penetra nella stanza dalle lastre di vetro piombato, esalta il bagliore delle perle all’orecchio e al collo della donna, così come le borchie in ottone lucido della sedia accanto a lei. Alcuni spartiti musicali sono sparsi sul tavolo al quale è seduta, un altro spartito è caduto sul pavimento di marmo e si trova accanto a una viola da gamba. Sulla parete di fondo della stanza una carta geografica dell’Europa colorata a mano è appesa al muro bianco, altrimenti spoglio. Qualcuno ha spinto la sedia, con pesanti finiture scolpite, lontano dal tavolo. Questo è il soggetto, e la scena, rappresentati nel quadro La Donna con il liuto del pittore olandese conosciuto come Jan Vermeer il cui vero nome è Johannes van der Meer (Delft, 1632–15 dicembre 1675) conservato al Metropolitan Museum di New York per la mostra Vermeer, la donna con il liuto dal Metropolitan Museum. Si tratta di un’opera del massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo, prezioso dipinto, parte dell’esiguo numero di opere del maestro che si conservano distribuite nei musei di tutto il mondo, ma nessuna in collezione italiana.