Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino
Attività della Scuola
Attività sul Territoro
Altra Progettualità
Azione F3
Prototipi

Totem Multimediali
Legalità
aedo
Scuola Viva
Moricino - Unesco
Polis Mercato
Polis Mercato II Anno

foto del mese: settembre 2015

IMG_1068

Napoli: Palazzo S. Giacomo

Nel 1816 il re Ferdinando I di Borbone, appena ritornato al potere su tutto il Mezzogiorno e la Sicilia col titolo di re delle Due Sicilie, decise di realizzare un grande edificio che ospitasse tutti i ministeri dello Stato Borbonico, i quali erano dislocati in varie sedi. Il vero promotore dell’iniziativa tuttavia fu il primo ministro Luigi de’ Medici, il quale affidò l’incarico di progettare il nuovo edificio agli architetti Antonio de Simone, Vincenzo Buonocore e Stefano Gasse con un decreto reale del 18 giugno 1816. Tuttavia fu solo Stefano Gasse, insieme al fratello Luigi, anch’egli architetto, a renderlo effettivo.

L’insula dove il nuovo palazzo doveva sorgere, delimitata da via Toledo, via San Giacomo, via della Concezione (dal1877 via Paolo Emilio Imbriani) e il largo di Castello (odierna piazza Municipio) apparteneva alla congrega dei nobili spagnoli che aveva sede nella chiesa di San Giacomo degli Spagnoli; la congrega aveva in quel posto, oltre alla chiesa, un ospedale, un convento e un banco. Inoltre vi era anche un’altra struttura religiosa: il monastero della Concezione con annessa chiesa, posto all’angolo tra via Toledo e appunto via della Concezione, ma anche molte case private. Questo fu un grande ostacolo al prosieguo dei lavori di costruzione, i quali cominciarono nel 1819, ma furono completati solo nel 1825.

I ministeri ospitati erano sette: Presidenza e Affari Stranieri, Grazia e Giustizia, Affari Ecclesiastici, Polizia Generale, Guerra, Marina e Finanze. Erano altresì ospitati la Borsa dei Cambi, il Banco delle Due Sicilie (poi Banco di Napoli), la Prefettura di Polizia (poi Questura), la Gran Corte dei Conti e altre funzioni.

sg01

Quando terminarono i lavori nel palazzo si contavano 816 stanze e 10 corridoi: infatti l’edificio rappresentava uno dei palazzi più estesi d’Europa. Stefano Gasse studiò con grande attenzione il problema della differenza di quota tra via Toledo, più alta, e il largo di Castello, più in basso, realizzando così nella facciata meridionale, che è la principale, un alto basamento bugnato, che comprendesse anche la chiesa di San Giacomo (altro problema) la quale, abbattuta la facciata, fu inglobata nell’edificio, andando a costituire uno dei tre portali presenti sulla facciata, precisamente il terzo da sinistra. Su entrambe le vie laterali Gasse impostò due portali di accesso.

Ai lati del portone centrale, che permette l’accesso al palazzo e che si differenzia dagli altri in quanto è in rilievo, furono poste due lapidi che ricordavano la costruzione del palazzo, sostituite in età post-unitaria da due lapidi che ricordano i martiri della Rivoluzione napoletana del 1799.

La facciata settentrionale, su via Toledo, era identica a quella meridionale, con la differenza che era più bassa per le questioni di quota (mostrava solo due piani) e presentava solo due portali. Nella parte settentrionale vennero allocati gli uffici finanziari. Alla fine degli anni trenta del XX secolo questa parte fu ricostruita da Marcello Piacentini per realizzare la nuova sede del banco di Napoli.

Le decorazioni del palazzo sono tutte in stile neoclassico. Entrati nel portale centrale, un ampio androne decorato a cassettoni porta alle scale di accesso agli altri piani. In quattro nicchie ai suoi estremi lo scultore Antonio Calì realizzò altrettante statue: nelle nicchie all’entrata furono poste a sinistra la statua di Ruggero il Normanno, fondatore del regno indipendente, a destra quella di Federico II di Svevia, il fondatore del primo forte assetto governativo del regno. Nelle nicchie all’altezza della doppia rampa di scale c’erano due statue di Ferdinando I e suo figlio Francesco I: il primo fu ideatore del palazzo, il secondo fu il re che vide conclusi i lavori. Anch’esse furono rimosse dopo l’unità d’Italia e sostituite da due anonime statue allegoriche, realizzate dallo scultore Francesco Liberti nel 1869. Antonio Calì realizzò anche una statua raffigurante Flavio Gioia, posta nella gran sala della Borsa dei Cambi, la quale fu distrutta nella costruzione del palazzo del Banco di Napoli.

Saliti per le scale, dopo aver incontrato in una nicchia sulla sinistra del primo pianerottolo intermedio il busto dell’aviere Ugo Niutta, al centro del piano ammezzato è situato il busto in marmo e in piperno di Partenope detta più comunemente ‘a capa ‘e Napule, il cui luogo di ritrovamento è incerto (forse nella zona dell’Anticaglia oppure in quella degli Incurabili), in seguito posta nella zona di San Giovanni a Mare dove subì più volte la mutilazione del naso e infine posta nella sua attuale ubicazione da Achille Lauro.

Altri busti sono custoditi al secondo piano, negli ambienti che portano alla sala della giunta comunale e a quella del sindaco e raffigurano le medaglie d’oro napoletane della prima guerra mondiale: Gaetano CaroleiEdgardo CorteseMario FioreRaffaele LibroiaGiuseppe OrsiMaurizio De Vito Piscicelli.

Infine è da ricordare che Stefano Gasse progettò e realizzò nel palazzo la prima galleria coperta in vetro della città: collegava direttamente, passando all’interno del palazzo, via Toledo e piazza Municipio. Vi si accedeva passando sotto la doppia rampa di scale. Scomparve con la costruzione del palazzo del Banco di Napoli di Piacentini e oggi ne rimane solo un minimo tratto.

(da:https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_San_Giacomo)

Attualmente con i lavori della metropolitana e il nuovo posizionamento della fontana del Nettuno palazzo S. Giacomo ha acquisito una nuova centralità collegando l’edificio con la Stazione marittima attraverso un grande spazio urbano.

IMG_1072

napoli_large

Collegati qui ...

Settembre 2015
L M M G V S D
« Lug   Ott »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
Percorso Formativo
Sezione Primavera
Percorso Formativo
Scuola Infanzia
Percorsi Formativi
Scuola Primaria
Percorsi Formativi
Scuola Secondaria
Certificazioni

Storia di Napoli
Strutture dell'Istituto

Sedi Istituto

Storia dell'Istituto

Amministrazione Trasparente

Giornalino on-line

Albo Sindacale

Snodo Formativo Moricino
51553
visitatori