Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino Istituto Comprensivo Statale Campo del Moricino
Attività della Scuola
Attività sul Territoro
Altra Progettualità
Azione F3
Prototipi

Totem Multimediali
Legalità
aedo
Scuola Viva
Moricino - Unesco
Polis Mercato
Polis Mercato II Anno

foto del mese: aprile 2016

Elisabetta Farnese con il figlio maggiore Carlo futuro re di Napoli

Secondo Federico II re di Prussia che dall’alto del suo orgoglio non era persona da entusiasmarsi facilmente per le doti altrui, specie se appartenenti ad una donna, Elisabetta è dotata “del cuore energico di un romano, della fierezza spartana, di un’ostinazione inglese, di astuzia italiana e vivacità francese”. Tutte qualità che rendono la Farnese, spiega Federico, “una donna singolare che cammina audacemente verso il compimento dei suoi disegni e non vi è nessuna cosa che sappia sorprenderla, nessuna che sappia che possa fermarla”.

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, duca di Parma e di Dorotea Sofia di Neuberg. Non era una bellissima donna perché il suo viso era stato in parte deturpato dai segni di un vaiolo infantile, tuttavia riuscì a conservarsi piacente. Aveva un carattere fermo, deciso ed ambizioso; gli autori dell’epoca ne elogiarono anche la perspicacia e l’intelligenza. La rigida educazione cui la sottopose la madre non ne modificò gli aspetti caratteriali.

Filippo V, primo Borbone di Spagna diventa re a 17 anni, ma è poco dotato per la politica e non ama la guerra. Un vero problema, perché il giovane nipote del Re Sole deve il trono ad un complesso gioco  diplomatico  che scatena quattordici anni di sanguinose battaglie in giro per l’Europa. Per un po’ a badare agli affari del regno di Spagna ci pensa il nonno re di Francia che da lontano, grazie ad una solida rete di collaboratori, tra cui la Camarera Mayor del re di Spagna, Marie Anne de La Trémoille principessa des Ursins, riesce a dominare e guidare l’inesperto sovrano. Nel febbraio 1714 muore la moglie Maria Luisa Gabriella di Savoia e Filippo V ha urgente necessità di risposarsi.

La questione, per ministri e consiglieri, non è di facile soluzione, la prima moglie del re aveva dimostrato di avere così poco carattere da poter essere facilmente tenuta sotto controllo, di conseguenza per non modificare abitudini già consolidate l’entourage del sovrano preferisce cercare una principessa docile, obbediente, possibilmente aliena dagli affari di Stato e soprattutto proveniente da un regno non in guerra con la Spagna.

La situazione è ad un punto morto quando l’abate Alberoni, rappresentante a Madrid del duca di Parma, evoca il nome della nipote del suo sovrano della quale snocciola le doti: “è una brava figliola di 22 anni, piuttosto brutta, si ingozza di burro e parmigiano, è stata allevata in campagna e nella sua vita non ha sentito parlare d’altro che di cucito, ricamo ed altre attività del genere. Il suo più grande interesse sono al momento i bachi da seta. Insomma, una ragazza che più docile non si può immaginare”. Il re viene subito informato e i consiglieri, tra cui la Camarera Mayor del re di Spagna, Marie Anne de La Trémoille principessa des Ursins non faticano a convincerlo. Filippo V desidera soltanto avere una sposa per poter dar corso alla sua natura e ai suoi desideri in tutta legittimità.

Le nozze vennero celebrate, per procura, a Parma, con la consueta sontuosità farnesiana, il 25 agosto. La regina fu accompagnata in Spagna dall’Alberoni stesso. Durante il viaggio, forse ispirata anche dal futuro cardinale, maturò la decisione di allontanare la des Ursins in modo da essere l’unica ad avere ascendente sul re. Con questa manovra la Spagna si affrancò dall’influenza francese.

Come spesso accade in questi casi la realtà è un po’ diversa ed Elisabetta Farnese si rivela molto rapidamente essere il contrario di come l’aveva dipinta l’ambasciatore parmense. La “timida fanciulla cresciuta all’ombra della propria casa” e così priva di carattere “da farne ciò che si volesse” è si imparentata con gli Asburgo ed è anche unica erede del ricco ducato di Parma e Piacenza, ma di remissività neanche l’ombra. Portata per gli intrighi, maestra nell’arte di tessere trame, è anche una donna insolitamente colta per la sua epoca. Colpita dal vaiolo, a cui sopravvive ma che le segna pesantemente viso e braccia, orfana di padre, confinata in una corte marginale, Elisabetta trascorre infanzia e giovinezza in una sorta di isolamento dedicandosi alle studio delle lingue (parla oltre al tedesco materno anche il latino, il francese e lo spagnolo), della musica, della pittura e della danza. Intelligentissima la nuova regina di Spagna è anche altezzosa e indocile, astuta e caparbia e ci mette poco a capire quale ruolo può giocare e fino alle nozze sta al gioco, cioè mantiene una perfetta maschera di dolcezza.

Filippo V ed Eleonora Farnese

In breve tempo Elisabetta dopo aver liquidato l’ingombrante principessa Orsini (la camarera mayor della defunta regina Maria Luisa Gabriella, una sorta di dama d’onore-spia inviata da Luigi XIV), chiaro segnale di un allontanamento dall’orbita francese, e prende il sopravvento sul regale sposo al quale  per essere passabilmente felice bastano un inginocchiatoio ed una moglie accondiscendente. Il vero trono della nuova regina di Spagna, infatti, è il letto coniugale, da lì governa a piacimento marito e nazione. Manovrando con grande abilità e cedendo con accortezza ai desideri del marito, Elisabetta riesce a tenere saldamente in pugno il governo della nazione, regnando al posto di un sovrano debole, incerto, melanconico ed oppresso da continui scrupoli religiosi. La regina d’altro canto dimostra presto di avere del talento, è superba ed irrequieta (ed anche ingrata come non tarderà  a scoprire l’Alberoni),  ma anche perspicace e dotata di grande vivacità di spirito e di una indomita volontà. Amabile e seducente quando niente la inquieta, è capace di una inaudita violenza se viene contraddetta. La sovrana, ostinata ed incline agli eccessi, è anche golosissima e dalla sua Parma si fa spedire con regolarità formaggio, culatelli e pasta.

Elisabetta conduce la politica spagnola secondo personalissime aspirazioni ed obiettivi molto chiari. Degna erede di una famiglia che un’ambizione senza limiti aveva portato sul trono ducale di Parma, la regina consacra tutte le sue energie ad un unico scopo: trovare un regno anche alla sua numerosa prole che i due figli della prima regina escludono dal trono di Spagna. Per raggiungere questo obiettivo Elisabetta, madre permanentemente in apprensione per il destino regale dei propri figli, incoraggia il suo sposo a lanciare il paese in una estenuante serie di conflitti. Non è esagerato affermare che le ambizioni materne di Elisabetta Farnese contribuirono a cambiare il volto dell’Italia.

Nel 1732 Carlo, primogenito di Elisabetta, ottiene il ducato di Parma, ma quando due anni dopo Spagna, Francia e Savoia si alleano contro l’Austria (nella guerra di Successione austriaca), egli ne approfitta per invadere Napoli e la Sicilia. Filippo V cede subito al figlio tutti i diritti sui territori dell’Italia meridionale un tempo appartenuti alla corona di Spagna e persi nel 1714 con il trattato di Utrecht, ed è così che nascono il regno autonomo di Napoli e la dinastia dei Borbone-Napoli (poi Borbone-Sicilia). Parma torna nominalmente ad Elisabetta, ma dopo un altro giro di valzer di alleanze e guerre, viene assegnata al secondogenito della regina, l’apatico, vanitoso e puerile Filippo, il quale insieme alla moglie Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV (a sua volta figlio di un fratello dello stesso Filippo V), inaugura la linea dei Borbone-Parma. Moglie dominatrice Elisabetta Farnese è anche una madre abbastanza oppressiva che comanda a bacchetta i figli (a Carlo, già re di Napoli vieta da lontano la lettura di un libro sconveniente su Luigi XIV) con l’inevitabile risultato di essere cordialmente detestata dalle nuore e naturalmente dai figliastri.

Stanco del peso del governo il primo Borbone spagnolo abdica una prima volta nel 1724, ma il suo successore Luigi I, divorato alla tisi, muore pochi mesi dopo. Costretto a riprendere in mano le redini del regno, Filippo V resta di malavoglia sul trono fino alla morte nel 1746, quando gli succede un altro figlio di primo letto, Ferdinando VI che non avendo eredi lascia la corona, nel 1759, al fratellastro Carlo, all’epoca illuminato re di Napoli. Il nuovo sovrano ci mette qualche  mese ad arrivare e nel frattempo è l’onnipresente ed autoritaria madre a fungere, con estrema soddisfazione, da reggente. Elisabetta muore l’11 luglio 1766, ma il sangue di questa indomita regina  italiana scorre ancora nelle vene di molti sovrani ed ex sovrani europei. Napoli capitale deve molto alla tenacia, alla fierezza e all’astuzia di questa regina.

6366

Louis-Michel Van Loo La Famiglia di Filippo V Madrid Museo del Prado

Collegati qui ...

Aprile 2016
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
Percorso Formativo
Sezione Primavera
Percorso Formativo
Scuola Infanzia
Percorsi Formativi
Scuola Primaria
Percorsi Formativi
Scuola Secondaria
Certificazioni

Storia di Napoli
Strutture dell'Istituto

Sedi Istituto

Storia dell'Istituto

Amministrazione Trasparente

Giornalino on-line

Albo Sindacale

Snodo Formativo Moricino
50281
visitatori