Archivi: Foto del mese
foto del mese: maggio 2015
Se dovessimo dire qual è il fenomeno dell’anno sulla rete, avremmo una sola risposta a disposizione: Instagram. Leggi il resto di questo articolo »
foto del mese: aprile 2015
l trecentesco chiostro grande della Basilica del Santuario del Carmine Maggiore, è un quadrilatero misurante 35 metri per lato e si presenta con le trasformazioni subite nei secoli XVII-XVIII. Il chiostro ebbe restauri nel 1775, nel secolo diciannovesimo e nel 1957. Leggi il resto di questo articolo »
foto del mese: marzo 2015
foto del mese: dicembre 2014
Dopo cinquanta anni Napoli «rimette la testa a posto»: è quella della sfinge, appartenente alla scultura del Dio Nilo, la statua simbolo più antica della città detta appunto «Il corpo di Napoli».(da: Il Mattino 15 novembre 2014) Leggi il resto di questo articolo »
foto del mese: novembre 2014
La mostra allestita al Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli nell’ambito del Forum Universale delle Culture sarà visitabile fino al 31 dicembre 2014. Tutti i più grandi “tesori” della Napoli angioina per la prima volta riuniti in una grande esposizione curata da Pierluigi Leone de Castris e organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. L’evento consente di ammirare i più pregevoli manufatti in metalli preziosi del cosiddetto “secolo d’oro” della storia artistica, civile, politica e culturale della città partenopea. Dal 1266 al 1381, Napoli divenne per la prima volta, con l’instaurarsi della dinastia francese degli Angiò, una vera e propria capitale, una delle città più grandi e più popolose d’Europa, importante crocevia tra le regioni d’Oltralpe e il Mediterraneo, cuore di un regno autonomo e potente, sede di una corte sfarzosa e sofisticata, centro pulsante di una feconda cultura artistica e letteraria.
foto del mese: ottobre 2014
Il metrò di Piazza Municipio apre a Natale: ecco come sarà la stazione-museo di Napoli
foto del mese: settembre 2014
La fontana del Nettuno che attualmente si trova in Via Medina sarà collocata al centro dei giardini antistanti palazzo San Giacomo.